20 settembre 2022 | L’ONU SI PRONUNCIA SULLA QUESTIONE PFAS. AL VENETO INQUINATO DEDICATO UN INTERO CAPITOLO: OMISSIONI DELLE AUTORITÀ REGIONALI. STOP PFAS A LIVELLO EUROPEO E MONDIALE. UNA LOTTA DIVENUTA INTERNAZIONALE

di Comitato di Redazione

Vogliamo iniziare con questa “consegna di immaginario” (v. nota in calce), il giorno che la questione PFAS sarà portata davanti all’Human Rights Council dell’ONU, con delegati da tutto il mondo (3 / 6 pm diretta). Vogliamo iniziare da una delle vette più alte e difficili del mondo, il Nanga Parbat (8126 m), in Himalaya del Pakistan. Gigante salito quest’anno da Cesar Rosales Chinchay, alpinista peruviano, durante la “spedizione internazionale” guidata da Alberto Peruffo, ideatore di PFAS.land e promotore della Missione ONU in Veneto, coordinata con tutte le diverse anime del Movimento No Pfas. La lettera a Marcos Orellana partì proprio un anno fa dalla Sardegna – tanto per fare un’altra connessione del fluoro (v. Chemical Bros in Galleria Immagini) – da Villanovaforru dove anche quest’anno, in questi stessi giorni, si sta svolgendo il Life After Oil festival, una rassegna culturale di ecologia radicale e attivismo frontale, di alto valore civile. A siglare quella lettera – che tanto ha generato, il report che leggerete compreso – PFAS.land e le Mamme No Pfas, in quei giorni ospiti del Festival, diretto da Massimiliano Mazzotta, regista del docufilm citato, appena visto a Vicenza al Teatro San Marco. Le connessioni internazionali del fluoro, che stanno generando crimini ambientali, sono evidenti. Veneto, Sardegna, Piemonte, Olanda, Belgio, Europa, Stati Uniti, India.

Continua a leggere “20 settembre 2022 | L’ONU SI PRONUNCIA SULLA QUESTIONE PFAS. AL VENETO INQUINATO DEDICATO UN INTERO CAPITOLO: OMISSIONI DELLE AUTORITÀ REGIONALI. STOP PFAS A LIVELLO EUROPEO E MONDIALE. UNA LOTTA DIVENUTA INTERNAZIONALE”

19 maggio 2022 | «SACRIFICE ZONE» AD ALTO REDDITO. DIFFIDATE DELLA REGIONE VENETO: ARIA, ACQUA, ALIMENTI E BONIFICA «FUORI CONTROLLO»? LE ULTIME NEWS SU DIFFIDA, INQUINAMENTO VICENZA CENTRO, PROCESSO PFAS, ARIA LEGNAGO E CITAZIONE A GIUDIZIO ATTIVISTI NO PFAS | FOTO RAINBOW WARRIOR VENEZIA

di Comitato di Redazione

Crediamo che pochi tra voi abbiano sentito parlare delle “sacrifice zones”, letteralmente delle zone “sacrificio” [1] che sono state permanentemente danneggiate da pesanti alterazioni ambientali, spesso a causa dell’uso del suolo localmente indesiderato (LULU), in inglese Locally Unwanted Land Use. Un uso-abuso «che crea costi di esternalità per coloro che vivono nelle immediate vicinanze. Questi costi includono potenziali rischi per la salute, scarsa estetica o riduzione dei valori domestici». Le LULU spesso gravitano attorno ad aree svantaggiate come baraccopoli, quartieri industriali e luoghi poveri, minoritari, privi di personalità giuridica o politicamente sottorappresentati che non possono combatterle. Dette zone «con tali rischi, devono essere create per i maggiori benefici che offrono alla società», quindi esistono più comunemente nelle comunità a basso reddito e minoritarie, sfruttate per il benessere delle comunità ricche e maggioritarie, creando vere e proprie forme di razzismo ambientale, come ben spiegato da Razmig Keucheyan [2].

Continua a leggere “19 maggio 2022 | «SACRIFICE ZONE» AD ALTO REDDITO. DIFFIDATE DELLA REGIONE VENETO: ARIA, ACQUA, ALIMENTI E BONIFICA «FUORI CONTROLLO»? LE ULTIME NEWS SU DIFFIDA, INQUINAMENTO VICENZA CENTRO, PROCESSO PFAS, ARIA LEGNAGO E CITAZIONE A GIUDIZIO ATTIVISTI NO PFAS | FOTO RAINBOW WARRIOR VENEZIA”

23 novembre 2021 | LETTERA ALL’ONU. RESTRIZIONI-BANDO PFAS ECHA. GLI ALIMENTI SOTTRATTI, LA PREVENZIONE NEGATA, IL FATTORE DI RISCHIO AMBIENTALE AUTONOMO

di Comitato di Redazione

In questo articolo di raccolta documenti sottoponiamo all’attenzione del pubblico alcuni passaggi importanti della nostra lotta dopo l’udienza dell’11 novembre del Processo PFAS MITENI – che ha visto riconoscere le responsabilità civili di ICIG e MITSUBISHI – e prima dell’arrivo della Missione ONU – da noi richiesta.

Nel primo documento – scritto in occasione della programmazione della visita ufficiale in Italia del commissario speciale ONU sull’impatto delle sostanze chimiche e dei rifiuti tossici sui diritti umani, Marcos Orellana – gli attivisti del movimento no pfas – in quei giorni impegnati al Life After Oil Festival di Villanovaforru, in Sardegna – avvisati da Giuseppe Ungherese di Greenpeace, stilano una breve e rigorosa sintesi – molto utile anche per i neofiti – per invitare il Commissario alla missione in Veneto, soprattutto per la questione alimentare e i diritti negati. Invito che l’Alto Commissariato per i Diritti Umani ha accettato e che vedrà la delegazione ONU in Veneto nei primi giorni di dicembre 2021.

Continua a leggere “23 novembre 2021 | LETTERA ALL’ONU. RESTRIZIONI-BANDO PFAS ECHA. GLI ALIMENTI SOTTRATTI, LA PREVENZIONE NEGATA, IL FATTORE DI RISCHIO AMBIENTALE AUTONOMO”

30 agosto 2021 | TRADUZIONE DI WHAT MATTERS «PFAS? SONO QUI PER RESTARE» – IL DOCUMENTO DIVULGATIVO DELL’AGENZIA AMBIENTALE TEDESCA TRADOTTO DAGLI STUDENTI ITALIANI

di Redazione What Matters
[Germany]

Come già accaduto per le recenti collaborazioni/traduzioni con la rivista internazionale Science e l’European Enviromental Bureau di Bruxelles, siamo particolarmente onorati e orgogliosi di presentare ai nostri lettori una nuova importante traduzione che riprende il modus operandi della “traduzione partecipata” utilizzato per la prima volta con il film THE DEVIL WE KNOW, tradotto da un’equipe di studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Boscardin di Vicenza.

Continua a leggere “30 agosto 2021 | TRADUZIONE DI WHAT MATTERS «PFAS? SONO QUI PER RESTARE» – IL DOCUMENTO DIVULGATIVO DELL’AGENZIA AMBIENTALE TEDESCA TRADOTTO DAGLI STUDENTI ITALIANI”

29 giugno 2021 | LA SALUTE NELLA TERRA DEI PFAS. RESOCONTO DI UN ANNO DI SCUOLA IN PIENA EMERGENZA COVID

di Donata Albiero

A seguire il dettagliato rapporto di fine anno scolastico della nostra coordinatrice del Gruppo Educativo Zero Pfas, in epoca Covid. Nonostante le restrizioni e le difficoltà possiamo ancora una volta constatare la forza, la civiltà e l’innovazione del percorso intrapreso del Movimento No Pfas all’interno delle scuole. Nelle considerazioni personali finali della Prof.ssa Donata Albiero la concretezza dell’azione educativa critica sembra incarnare l’antidoto democratico ai fallimenti sistemici che hanno caratterizzato la politica degli ultimi decenni. La scuola libera e critica è e resta quindi la base di ogni società aperta e democratica, ma da sola non è sufficiente se i cittadini non si rendono poi corpi attivi veicolando la loro positività “scolastica” verso offerte politiche di mondi desiderabili, non solo come soluzione ai mondi devastati dai disastri ambientali che hanno pervaso le nostre valli, ma come costruttori di nuovi mondi e paradigmi.

Diciamo questo perché le nostre valli – nonostante la narrazione mainstream dica il contrario e celebri il primato “superficiale” del Veneto – sono divenute nei fatti e nelle statistiche il simbolo inequivocabile dell’amaro frutto provocato dalla “passività” tipica delle società iperconsumistiche, tutte protese a creare e a consumare artifici e profitti “a tutti i costi”. Anche quelli dei beni primari, come l’acqua, e la salute dei cittadini.

Continua a leggere “29 giugno 2021 | LA SALUTE NELLA TERRA DEI PFAS. RESOCONTO DI UN ANNO DI SCUOLA IN PIENA EMERGENZA COVID”

10 maggio 2021 | SENTENZA STORICA DI RINVIO A GIUDIZIO CONTRO LA MITENI. DOCUMENTI VIDEO FOTOGRAFICI DELLA DUE GIORNI NO PFAS. AZIONE E POESIA IN PUNTA DI DIRITTO

di Comitato di Redazione

Seguono i documenti video fotografici / sottolineature / approfondimenti della due giorni organizzata dal Comitato di Redazione di PFAS.land, in collaborazione con tutte le forze del movimento No Pfas, allargato ad istanze territoriali connesse – «attraversare i territori, unire le lotte» – per dare forza e contenuti all’ultima udienza preliminare del Procedimento Miteni, conclusasi con lo storico rinvio a giudizio di tutti gli imputati per tutti i capi d’accusa, il giorno 26 aprile 2021, data per noi storica. Un segno indelebile della nostra lunga battaglia. Di civiltà.

Continua a leggere “10 maggio 2021 | SENTENZA STORICA DI RINVIO A GIUDIZIO CONTRO LA MITENI. DOCUMENTI VIDEO FOTOGRAFICI DELLA DUE GIORNI NO PFAS. AZIONE E POESIA IN PUNTA DI DIRITTO”

25/26 aprile cs | LUOGHI A PROCEDERE. ATTRAVERSARE I TERRITORI, UNIRE LE LOTTE. STAFFETTA DELLE ACQUE INFRANTE

di Comitato di Redazione

Pubblichiamo sotto il manifesto aggiornato – e relativa comunicazione congiunta – della mobilitazione di due giorni, spostata dal 21/22 marzo al 25/26 aprile. Noterete che compare una novità piuttosto significativa nella giornata del 25 aprile: la STAFFETTA DELLE ACQUE INFRANTE. Una specie di lunga marcia/passeggiata collettiva che parte da tre punti simbolo della contaminazione da Pfas e si snoda lungo i rispettivi corpi idrici compromessi:

Continua a leggere “25/26 aprile cs | LUOGHI A PROCEDERE. ATTRAVERSARE I TERRITORI, UNIRE LE LOTTE. STAFFETTA DELLE ACQUE INFRANTE”

10 marzo 2021| TUTTO IL MOVIMENTO NO PFAS SI RIMETTE IN MARCIA. A COMINCIARE DALLE NUOVE VERSIONI DEL GIS + FAQ. I PROSSIMI APPUNTAMENTI. PRESIDIO STRAORDINARIO AL TRIBUNALE [nuova data 25/26 aprile] E COMITATI RIUNITI DEL VENETO SU INCENERIMENTO

di Comitato di Redazione

MOBILITAZIONE RINVIATA 25/26 APRILE
[comunicazione del 14 aprile 2021 > nuovo manifesto]

A seguito del peggioramento della situazione generale causata dalla GESTIONE COVID – passaggio da zona arancione a zona rossa, picco del contagio previsto per questi giorni, difficoltà e responsabilità nel muoversi delle parti in causa, molte delle quali provenienti da fuori Comune e da altre regioni – abbiamo deciso di rinviare alla prossima importante udienza (la PRIMA dibattimentale sul merito) la mobilitazione di due giorni. Il Covid infatti rischia di SOTTRARRE la giusta attenzione e partecipazione ai CONTENUTI delle nostre giornate. Lunedì saremo comunque presenti al processo e a seguito della decisione del giudice comunicheremo le nuova date e relativo nostro AGGIUSTAMENTO di mobilitazione. 

+++

Il MOVIMENTO NO PFAS SI RIMETTE IN MARCIA NEI GIORNI DELL’UDIENZA «RIUNIONE FASCICOLI PROCESSO PFAS MITENI»

Innanzi tutto ricordiamo l’appuntamento ZOOM di giovedì 11 marzo con i comitati veneti riuniti per discutere l’incenerimento dei PFAS (v. prima locandina sotto).

Dopo di che, arriva il grande appuntamento del 21/22 marzo con tutte le forze riunite. Rispetteremo le norme anticovid. Il nuovo DPCM permette le manifestazioni e i presidi. Abbiamo il permesso della Questura di Vicenza per i due giorni (è sufficiente presentare autocertificazione della partecipazione, per chi viene da fuori Comune*). Non possiamo presenziare la notte prevista, causa coprifuoco. Simbolicamente, per noi, che miriamo alla qualità del messaggio, ai suoi significati sul lungo periodo, non cambia niente. Smontiamo il campo simbolico per la notte e ritorniamo la mattina. Di seguito come abbiamo immaginato il nuovo grande appuntamento, con Manifesto + Comunicato.

* In caso di rinvio per restrizioni COVID, aggiorneremo questa pagina.

Continua a leggere “10 marzo 2021| TUTTO IL MOVIMENTO NO PFAS SI RIMETTE IN MARCIA. A COMINCIARE DALLE NUOVE VERSIONI DEL GIS + FAQ. I PROSSIMI APPUNTAMENTI. PRESIDIO STRAORDINARIO AL TRIBUNALE [nuova data 25/26 aprile] E COMITATI RIUNITI DEL VENETO SU INCENERIMENTO”

31 dicembre 2020 | LA TERRA DI SOTTO. VIAGGIO NEL CONTAMINATO NORD – UN LIBRO FONDAMENTALE PER DISSOTTERRARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA IPERPRODUTTIVISTA E CAMBIARE PASSO

di Comitato di Redazione

Con grande responsabilità di scelta e di lettura, vi sottoponiamo una specie di anteprima digitale del libro di Luca Quagliato e Luca Rinaldi, uscito di recente per Penisola Edizioni. Un’anteprima che vuole essere più di una recensione. Un accompagnare il futuro lettore all’interno del libro, sfogliandolo insieme e sottolineando alcuni passaggi che riteniamo esemplari e che possano indurvi ad approfondire l’argomento, richiedendo il prezioso volume – in brossura a filo, 230 pagg, stampa a colori di qualità – presso gli autori, l’editore o la nostra libreria.

Seguiamo il lavoro di Luca Quagliato e Luca Rinaldi fin dal suo farsi. Qualcuno tra i nostri lettori e attivisti ricorderà la presentazione del progetto e una prima mostra di alcuni degli scatti durante le nostre GIORNATE CONTRO I CRIMINI AMBIENTALI del 2019, a Vicenza, presso gli spazi di Porto Burci e l’Auditorium dei Carmini. Vedere ora il progetto compiuto e confezionato con grandissima cura dall’editore Steve Bisson – docente al Paris College of Art in Photography and Image-making – fortifica le nostre prime impressioni e pure motiva il nostro lavoro di attivisti e ricercatori.

Luca Quagliato, milanese, fotografo di grande sensibilità nei rapporti umani e sociali che situazioni estremamente critiche richiedono, dotato di grande abilità tecnico-compositiva, trova nelle parole del giornalista Luca Rinaldi, lombardo anch’egli, il miglior contrappunto storico-concettuale per accompagnarci con rigore ed efficace sintesi in un viaggio che offre più sorprese per il nostro immaginario dell’obsoleto – in termini di malefatte – Inferno Dantesco. Stiamo infatti attraversando i nostri territori, i luoghi dove abitiamo e dove il nostro sguardo superficiale – indotto e condotto dalla nostra formazione culturale – surfa (veleggia), come fossimo su una tavola da surf, senza mai entrare in profondità, senza mai mettere l’occhio dentro alla putrescenza artificiale della terra, alla discarica di noi stessi, all’interno di orribili capannoni o di fosse a fondo perduto.

Continua a leggere “31 dicembre 2020 | LA TERRA DI SOTTO. VIAGGIO NEL CONTAMINATO NORD – UN LIBRO FONDAMENTALE PER DISSOTTERRARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA IPERPRODUTTIVISTA E CAMBIARE PASSO”

4 maggio 2020 | «QUANDO RICOMINCIA LA SCUOLA?» – PFAS TRA STRAORDINARI OCCHI, CERVELLI, CUORI DI STUDENTI, FUTURI SCIENZIATI, GEOLOGI, AMMINISTRATORI, ARTISTI, MEDICI, IMPRENDITORI, AGRICOLTORI, INSEGNANTI, POLITICI, PADRI, MADRI IN UNA TERRA CHE È STATA GRAVEMENTE FERITA NEL SUO STESSO SANGUE

di Donata Albiero

La coordinatrice del Progetto Educativo Zero Pfas, voluto da tutte le forze del movimento No Pfas, presenta la sua straordinaria esperienza nel secondo ciclo di proposta nelle scuole del Veneto, iniziativa che ha raccolto migliaia di studenti e centinaia di genitori, trasferendo sulla molteplicità dei soggetti chiamati in causa – dai docenti, agli esperti, fino ai giovani protagonisti – il concetto di “scuola partecipata e attiva”, legata ai territori e alle esigenze che li attraversano, non solo quelle visibili dell’economia, ma anche quelle sotterranee dell’inquinamento e della salute, dalle quali la prima mai dovrebbe slegarsi, o peggio, defilarsi come unica voce protagonista. Una testimonianza di attivismo e di attenzione oggi, ai tempi del coronavirus e della scuola “bloccata”, ancora di maggiore valore. Dopo aver letto le parole di Donata Albiero, che presto leggerete, lasciamo tutti i nostri lettori con le parole di Cesare Pavese, a settantanni dalla sua scomparsa, nel drammatico e poetico incipit della Casa in collina, in tempi di guerra: «Quando ricomincia la scuola?». Presto, è la nostra speranza. [ndr]

+++

IL RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO EDUCATIVO  

Secondo anno consecutivo del progetto educativo sui Pfas nelle scuole, una straordinaria prova di forza civile, portata avanti dal Movimento No PFAS, unito nel consegnare una mappa per il futuro alle nuove generazioni. Un titolo significativo per l’anno scolastico 2019/2020 “PFAS in Veneto Salute a rischio Conoscere per capire ed agire” che connota l’obiettivo generale dello stesso progetto: dare importanza strategica allo studio di un fenomeno complesso quale quello di uno specifico inquinamento ambientale del nostro territorio per ridefinire ruoli, strategie, piani di interventi singoli e collettivi, per riflettere, capire, operare su nuove basi che facciano della partecipazione culturale uno dei principali assi di una rinnovata cittadinanza coesa e attiva. Continua a leggere “4 maggio 2020 | «QUANDO RICOMINCIA LA SCUOLA?» – PFAS TRA STRAORDINARI OCCHI, CERVELLI, CUORI DI STUDENTI, FUTURI SCIENZIATI, GEOLOGI, AMMINISTRATORI, ARTISTI, MEDICI, IMPRENDITORI, AGRICOLTORI, INSEGNANTI, POLITICI, PADRI, MADRI IN UNA TERRA CHE È STATA GRAVEMENTE FERITA NEL SUO STESSO SANGUE”

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑